È il sogno meraviglioso che da sempre l’uomo ha cercato di realizzare. Rappresenta la libertà, la vittoria dell’intelligenza sulla natura. Incarna il desiderio di migliorarsi attraverso la continua conoscenza di cose nuove, di misurare il proprio limite staccandosi da terra innalzandosi al di sopra della dimensione quotidiana. Tutto questo è possibile farlo volando con un parapendio, che rappresenta il modo più semplice, più accessibile e più suggestivo di volare.
Il passeggero di un biposto non deve avere una preparazione specifica, è sufficiente che sia in grado di fare qualche passo di corsa. Il pilota, deve invece possedere una speciale abilitazione rilasciata dall’Aero Club d’Italia a seguito di un corso e dopo avere superato un selettivo esame; deve inoltre avere la copertura assicurativa specifica, obbligatoria per il biposto. 

E’ diritto del passeggero richiedere al pilota le sue credenziali (attestato e polizza) onde evitare di affidarsi agli avventurieri di turno. Il parapendio biposto è detto anche tandem per via della disposizione dell’equipaggio: pilota dietro e passeggero davanti, seduti in due comode imbragature munite di un sistema di cinghie e moschettoni con cui ci si aggancia alla vela. Nell’imbragatura del pilota trova alloggiamento il paracadute d’emergenza, che in caso di bisogno, una volta lanciato, porta a terra l’equipaggio, che in ogni caso rimane sempre vincolato alle imbragature e al parapendio. Nel volo tandem turistico nessun pilota si è mai trovato nella condizione di lanciare il paracadute di soccorso. Il principio è: averlo sempre e volare in modo da non usarlo mai. Il decollo si effettua da un dolce pendio, facendo qualche passo di corsa insieme al pilota, che trovandosi dietro darà le indicazioni più opportune, che in ogni caso sono già state impartite nella fase di istruzione prevolo (briefing). Una volta decollati si cominciano a sfruttare le correnti ascensionali, che consentono di realizzare guadagni di quota a volte considerevoli, permettendo così di spostarsi anche di molti chilometri.

Per motivi di sicurezza, nelle fasi finali del volo, qualunque discussione o attività (ad esempio fare foto) che il passeggero aveva intrapreso dovrà essere interrotta. Il volo in tandem, meteo permettendo, si effettua tutti i giorni su prenotazione. Si può prenotare per qualunque data. La conferma della fattibilità avviene generalmente uno o due giorni prima del volo. In Sicilia si vola benissimo quasi tutto l’anno. I principali siti di volo che si trovano nel comprensorio della Sicilia centro meridionale da dove è possibile volare in tandem sono:
I siti di volo dei Monti Sicani ricadono tutti nel territorio di S. Stefano di Quisquina (AG) Uno dei posti più frequentati, per via delle condizioni favorevoli per gran parte dell’anno, è quello di Passu Funnutu. Il punto di incontro si trova in una piazzola di sosta lungo la ss 189 della Valle del Platani, al km 43 e 500: per chi viene da Palermo, dopo il bivio di Milena e appena superata la galleria; per chi viene da Agrigento a poco meno di 2 km dal bivio di Muxarello (10 km circa da Aragona). Prima di salire al decollo si fanno le valutazioni del caso sull’area di atterraggio, quello ufficiale è a pochi metri dalla piazzola di sosta sopra descritta. Successivamente, raggiunto il punto di decollo, il pilota preparerà il passeggero al volo dando delle semplici istruzioni e fornendo l’attrezzatura necessaria. Su richiesta, si può volare su tutti i siti di volo libero della Sicilia (vedi voli biposto in Sicilia a fine pagina). La durata del volo è in funzione del dislivello e delle condizioni atmosferiche (ascendenze). Il parapendio tandem in modalità turismo non è uno sport estremo. Naturalmente lo può diventare, ma non è questo il caso.
Con il parapendio non ci si butta, tuffa o lancia: si entra in cielo in punta di piedi, e silenziosamente, nel modo più naturale possibile, tanto naturale che i rapaci, dopo essersi sincerati di non correre pericoli, non si esimono dal duettare con i piloti in danze aeree che lasciano con il fiato sospeso.Una volta in volo il passeggero di un tandem rimarrà piacevolmente sorpreso nel constatare che tutta l’ansia, la tensione e lo stress accumulato nella fase di preparazione svaniscono come d’incanto, lasciando spazio a una sensazione di benessere e sicurezza. Naturalmente ci sono passeggeri a cui non basta la tranquilla veleggiata sul costone o la planata al tramonto, e allora si può andare in volo con condizioni più sostenute e far provare il volo in termica. Il tutto sempre in totale sicurezza. In ogni caso se il passeggero dovesse avvertire disagio sarà cura del pilota portarlo a terra il più velocemente possibile, di solito pochi minuti, ma sono casi rarissimi.Il pilota tandem è un professionista di lunga esperienza che saprà cogliere le aspettative del passeggero e soddisfarlo nel miglior modo possibile. Il parapendio grazie alla sua bassissima velocità, che è una garanzia di sicurezza, è tra le macchine volanti più sicure che siano state concepite. Ecco perché sempre più persone decidono di provare, e dopo averlo fatto non sono pochi quelli che si iscrivono a una scuola di volo per diventare piloti, e soprattutto senza spendere le cifre da capogiro delle altre discipline aeronautiche. Trattandosi di una escursione in montagna si consiglia il seguente abbigliamento: scarpe comode che consentano una leggera rincorsa (da trekking ancora meglio), pantaloni lunghi indipendentemente dalla stagione; copertura superiore adeguata alle condizioni meteo del periodo. In ogni caso è bene munirsi di un giubbino antivento anche in estate, e con le basse temperature sono indispensabili i guanti. I più importanti siti di volo libero della Sicilia da cui è possibile decollare in parapendio biposto sono:


Tutte le fasi del volo saranno video-fotografate da una speciale macchina HD installata a bordo.
Il pilota non è responsabile del danneggiamento o della perdita degli apparecchi video-fotografici, cellulari, ecc. che il passeggero, eventualmente, porterà a bordo.